chimica-online.it

Esercizi sulle redox

Esercizi sul bilanciamento e calcolo stechiometrico di reazioni redox

Le reazioni redox sono reazioni chimiche che si realizzano attraverso un trasferimento di elettroni.

La specie che cede elettroni è detta riducente, quella che li acquista è detta ossidante.

Come tutte le reazioni chimiche, anche quelle redox devono essere bilanciate.

Una dispensa creata apposta per tutti gli studenti che frequentano il sito, la potete trovare al seguente link: come si bilanciano le reazioni redox.

Però, prima ancora di affrontare il bilanciamento, bisogna avere ben chiaro il modo con cui procedere per determinare e assegnare il numero di ossidazione.

Chimica-online.it mette a disposizione dei propri utenti vari esercizi sul bilanciamento di reazioni redox e relativi calcoli stechiometrici.

Gli esercizi proposti vogliono essere un valido aiuto per affrontare e meglio comprendere un argomento così importante della chimica.

Chimica-online.it inoltre ti offre anche una calcolatrice scientifica.

Livello di difficoltà: medio-basso

1.

Bilancia la seguente reazione redox

MnCl2 + HNO3 + HCl → NO + MnCl4 + H2O

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: bilanciamento di una redox scritta in forma molecolare.

2.

Bilanciare la seguente reazione redox:

MnO4 + H+ + H2O2 → Mn2+ + O2 + H2O

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: bilanciamento di una redox scritta in forma ionica.

3.

2,00 grammi di MnCl2 vengono fatti reagire con 600 ml di una soluzione acquosa 0,100M di HNO3 secondo la reazione (bilanciata):

3 MnCl2 + 2 HNO3 + 6 HCl → 2 NO + 3 MnCl4 + 4 H2O

Determinare il volume di NO, misurato in condizioni STP, che si sviluppa dalla reazione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: reagente limitante ed in eccesso in reazione redox.

4.

Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione:

K2Cr2O7 + H2O + S → SO2 + KOH + Cr2O3

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione.

5.

Quanti grammi di bicromato di potassio sono necessari per ossidare in ambiente acido il ferro presente in 21 g di FeSO4 a ferro trivalente secondo la reazione da bilanciare:

Cr2O72− + Fe2+ + H+ → Fe3+ + Cr3+ + H2O

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcoli stechiometrici con reazione redox.

6.

Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione:

KMnO4 + FeSO4 + H2SO4 → K2SO4 + MnSO4 + Fe2(SO4)3 + H2O

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: bilanciamento di una redox in cui c'è permanganato di potassio.

7.

Bilanciare la reazione fra As2S3 e HNO3 concentrato caldo:

As2S3 + NO3 → AsO43− + S + NO + H3O+

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: bilanciamento redox con stessa sostanza che si ossida e si riduce.

8.

Bilanciare la seguente reazione:

I + IO3 + H+ → I2 + H2O

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: redox con ossidante e riducente che formano la stessa sostanza.

Livello di difficoltà: medio

1.

Bilanciare in ambiente basico la seguente reazione di ossido-riduzione:

[Au(OH)4] +N2H4 → Au + N2

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: bilanciamento redox in ambiente basico.

2.

Spiegare perché è molto pericoloso mescolare l'acido muriatico (soluzione di acido cloridrico HCl) con la candeggina (soluzione di ipoclorito di sodio NaClO).

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: candeggina e acido muriatico.

Livello di difficoltà: medio-alto

1.

Bilancia la seguente reazione di dismutazione:

Cl2 + NaOH → NaClO3 + NaCl + H2O

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: reazione di dismutazione.

Studia con noi