chimica-online.it

Esercizi con gli equivalenti

Esercizi online e gratuiti sugli equivalenti

Il numero di equivalenti (neq) di una sostanza si trova facendo il rapporto tra la massa in grammi (mg) della sostanza e la sua massa equivalente (meq)

equivalenti

La massa-equivalente (meq) è una quantità il cui valore dipende dal tipo di sostanza e dal tipo di reazione.

La normalità (N) di una soluzione indica il numero di equivalenti di soluto contenuti in 1 litro di soluzione.

normalità

Ovvero:

normalità

Per ulteriori approfondimenti si veda: normalità.

Ti potrebbe anche interessare: da equivalenti a moli.

Chimica-online.it inoltre ti offre anche una calcolatrice scientifica.

Ti potrebbe anche interessare: esercizi di fisica.

Livello di difficoltà: medio-basso

1.

2,3 L di una soluzione contengono 45 g di cloruro di magnesio MgCl2 (Mm = 95,21 g/mol). Determinare il valore della normalità della soluzione.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: calcolo della normalità.

2.

Calcolare la molarità di una soluzione di MnO4 0,05 N, se la reazione di riduzione porta alla formazione dello ione Mn2+.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: da normalità a molarità.

3.

Calcolare i grammi di H2SO4 che reagiscono completamente con 0,4 eq di NaOH in una rezione in cui:

a) si forma NaHSO4;

b) si forma Na2SO4.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: equivalenti e reazioni acido-base.

4.

In 250 mL di soluzione sono disciolti 100 g di Ba(OH)2. Calcolare la N della soluzione.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: normalità di una soluzione.

Livello di difficoltà: medio-alto

1.

Calcolare i grammi di solfato ferroso FeSO4 che sono necessari per ridurre, in ambiente acido, 18,77 g di bicromato di potassio K2Cr2O7 a sale di Cr(III).

PS Nella reazione il solfato ferroso FeSO4 si ossida a solfato ferrico Fe2(SO4)3.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: equivalenti e reazioni redox.

2.

Calcolare la massa in grammi di FeS2 che viene completamente ossidata a Na2FeO4 e Na2SO4 da 298,35 grammi di perossido di sodio Na2O2.

Nella reazione il perossido di sodio Na2O2 si riduce a ossido di sodio Na2O.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: reazione redox e calcoli con gli equivalenti.

3.

Calcolare i grammi di solfato ferroso FeSO4 che reagiscono con 50 mL di una soluzione 0,5 N di permanganato di potassio KMnO4 secondo la reazione (non bilanciata):

KMnO4 + FeSO4 + H2SO4 ⇄ K2SO4 + Fe2(SO4)3 + MnSO4 + H2O

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: calcoli con gli equivalenti.

4.

Una soluzione di bicromato di potassio K2Cr2O7 viene fatta reagire con un eccesso di KI secondo la seguente reazione:

Cr2O72− + 6 I + 14 H+ → 2 Cr3+ + 3 I2 + 7 H2O

Quanti grammi di bicromato di potassio devono essere fatti reagire affinché si formino 85,0 mL di una soluzione 0,0463 N di I2?

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: stechiometria e calcoli con gli equivalenti.

5.

50,00 mL di aceto vengono prelevati da una bottiglia di aceto commerciale e trasferiti in un matraccio tarato da 500 mL, portando poi a volume con acqua di grado analitico, priva di CO2. 25,00 mL di aceto diluito vengono prelevati dal matraccio e vengono titolati con 16,35 mL di una soluzione standard di NaOH 0,148 N. Determinare la concentrazione di acido acetico (CH3COOH) nel campione iniziale espressa come %m/V.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: concentrazione di acido acetico in un aceto commerciale.

livello di difficoltà: alto

1.

Gli acciai sono leghe metalliche contenenti ferro e carbonio e in misura minore altri elementi come ad esempio Cr, Mn, Ni, W, ecc. Si analizza un campione di acciaio per determinare il contenuto di manganese. 3,0284 g di acciaio vengono disciolti in opportuno reattivo e lo ione Mn2+ che si foma viene ossidato a MnO2. Quest'ultimo viene filtrato e fatto reagire con 25,00 mL di una soluzione di FeSO4 0,108 N. L'eccesso di ione Fe2+ viene infine titolato con 20,00 mL di una soluzione di KMnO4 0,0940 N. Determinare la percentuale di Mn nell'acciaio.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: percentuale di magnesio in un acciaio.

2.

Determinare la % di Cr2O3 (Mm = 151,99 g/mol) in un campione impuro di 0,2410 g. A questo scopo si sottopone il campione a una serie di trattamenti.

Dopo un attacco iniziale con acidi, si ossida il cromo a Cr(VI) e poi, dopo avere eliminato ogni altro ossidante, si tratta la soluzione con 6,9802 g di FeSO4·(NH4)2SO4·6H2O (Mm = 392,14 g/mol).

L'eccesso di Fe(II) viene infine titolato con 25,00 mL di una soluzione di bicromato di potassio (K2Cr2O7) 0,5932 N.

Si sappia infine che il sale FeSO4·(NH4)2SO4·6H2O è detto sale di Mohr; reagendo con un ossidante, lo ione Fe2+ provenienete dal sale viene ossidato a Fe3+.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: purezza di un campione di anidride cromica.

3.

Si analizza un acciaio per determinare il contenuto in manganese.

3,0284 g di acciaio vengono disciolti con un opportuno reattivo e lo ione Mn2+ che si viene a formare viene successivamente ossidato a MnO2.

Quest'ultimo viene filtrato e fatto reagire con 25,00 mL di una soluzione 0,12 M di FeSO4.

L'eccesso di ione Fe2+ viene titolato con 20,00 mL di una soluzione 0,095 N di KMnO4.

Si determini la percentuale di Mn nell'acciaio.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: esercizio con gli equivalenti in procedimenti analitici con più reazioni.

Studia con noi