chimica-online.it

Esercizi equilibrio chimico

Esercizi online e gratuiti sull'equilibrio sia in fase gassosa che in fase liquida

Le reazioni all'equilibrio sono quelle reazione in cui i prodotti di reazione reagiscono in parte tra di loro per ridare i reagenti.

Si ha equilibrio chimico quando la velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa.

Lo stato di equilibrio raggiunto in determinati condizioni di temperatura e pressione viene espresso con una relazione matematica nota come costante di equilibrio.

Un argomanto importante e che lo si ritrova spesso negli esercizi è il principio di Le Chatelier secondo cui quando un equilibrio viene perturbato da un'azione esterna, il sistema reagisce in modo tale di ridurne l'effetto ristabilendo un nuovo equilibrio.

Gli esercizi sull'equilibrio chimico che vengono proposti vogliono essere un valido aiuto per affrontare un argomento così importante.

Chimica-online.it inoltre ti offre anche una calcolatrice scientifica e un formulario di chimica.

Ti potrebbe anche interessare: esercizi di fisica.

Livello di difficoltà: basso

1.

Scrivere l'espressione della costante di equilibrio per la seguente equazione chimica:

2C(s) + O2(g) ⇆ 2CO(g)

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: esercizio sulla legge di azione di massa.

2.

Si consideri la reazione: FeO(s) + CO(g) ⇄ Fe(l) + CO2(g)

a) Alla temperatura di 1000°C la concentrazione all'equilibrio di CO2 è 6,2·10-4 M e quella di CO è 0,68·10-4 M.

Qual è il valore di K?

b) Quale concentrazione di CO2 è in equilibrio con CO di concentrazione 2,1·10-4 M alla stessa temperatura?

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: calcolo della Keq.

Livello di difficoltà: medio-alto

1.

In un recipiente vengono introdotte quantità equimolari di I2(g) e H2(g). Avviene la reazione:

H2(g) + I2(g) ⇄ 2 HI(g)

la cui costante di equilibrio, ad una data temperatura, è 46. Raggiunto l'equilibrio, nel recipiente sono presenti 2,5 mol/l di HI(g).

Calcolare le concentrazioni di H2(g) e I2(g) all'equilibrio e all'inizio della reazione.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: equilibrio chimico tra idrogeno, iodio e ioduro di idrogeno.

2.

Ad una certa temperatura 2 moli di NH3(g) vengono poste in un recipiente da 10 litri. Avviene la seguente reazione all'equilibrio:

2 NH3(g) ⇄ N2(g) + 3 H2(g)

Sapendo che all'equilibrio è presente 1 mole di NH3, determinare il valore della costante di equilibrio Kc e il grado di dissociazione α.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: calcolo del grado di dissociazione.

3.

All'interno di un recipiente ed in condizioni di equilibrio chimico sono presenti le seguenti quantità di sostanza:

  • CO = 6,50 mol
  • H2O (vapore) = 0,65 mol
  • CO2 = 0,68 mol
  • H2 = 0,68 moli

CO + H2O ⇄ CO2 + H2

All'interno del recipiente sono introdotte 2,00 moli di H2O sotto forma di vapore.

Mantenendo costante il volume del recipiente e la temperatura, calcolare le moli di CO e H2 che sono presenti nel nuovo equilibrio.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: esercizio sulla legge di Le Chatelier.

4.

Ad una determinata temperatura due moli di NH3 vengono introdotte un recipiente del volume di 800 ml. Avviene la seguente reazione di dissociazione:

2 NH3 ⇄ N2 + 3 H2

Calcolare il valore della Kc sapendo che ad equilibrio raggiunto è ancora presente 1 mole di NH3.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: calcolo della Kc.

5.

In un recipiente chiuso del volume di 3 L vengono introdotte alla temparatura di 650 °C 3 moli di COCl2 e 1 mole di Cl2.

Avviene la seguente reazione all'equilibrio:

COCl2(g) ⇄ CO(g)+Cl2(g)

a) Determinare il valore della Kp sapendo che, raggiunto l'equilibrio, la pressione totale è 121,7 atm e il numero di moli totali è 4,824.

b) Illustrare come si sposta l'equilibrio in seguito ad una diminuzione della pressione totale fatta avvenire a temperatura costante.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: calcolo della Kp.

Livello di difficoltà: alto

1.

Un' imprecisa miscela di NO2 e N2O4 viene termostatata a 100°C, temperatura alla quale avviene la reazione reversibile:

N2O4 ⇄ 2 NO2

per la quale Kp = 10,5.

Ad equilibrio raggiunto la pressione totale della miscela a 100°C è di 3,41 atm.

Calcolare le pressioni parziali dei due gas.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: equilibrio chimico tra NO2 e N2O4.

2.

5,00 g di N2O4 e 5,00 g di NO2 vengono introdotti in un reattore di 10L a 25°C. Calcolare le pressioni parziali di NO2 e N2O4 all'equilibrio, sapendo che la reazione è la seguente:
2NO2(g) ⇄ N2O4(g) (reazione reversibile) 
per la quale Kp = 7,14 atm-1 a 25°C.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: calcolo delle pressioni parziali di due gas.

3.

2 ml di una soluzione di nitrato d'argento 0,01 M vengono mescolati a 25°C con 100 ml di una soluzione di 0,100 M di ammoniaca. L'argento reagisce reversibilmente con NH3 per dare [Ag(NH3)2]+ attraverso la seguente reazione:

Ag+ + 2 NH3 ⇄ Ag(NH3)2+

la cui costante di equilibrio a 25°C vale Kc = 1,66 · 107 (mol/l)-2.

Calcolare la concentrazione di ioni di Ag+ nella soluzione (si suggerisce di tenere conto del valore molto grande della costante di equilibrio).

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: equilibrio chimico tra nitrato di argento e ammoniaca.

4.

Per la seguente reazione: I2(g) + H2(g) ⇄ 2 HI(g)

valgono le seguenti concentrazioni determinate in condizioni di equilibrio: [H2] = [I2] = 0,005 M; [HI] = 0,040 M

Aggiungendo una determinata quantità di H2 si viene ad instaurare un nuovo equilibrio per il quale vale: [HI] = 0,042 M

a) Determinare i nuovi valori di [H2] e [I2]

b) Determinare la quantità di H2 aggiunta

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: perturbazione di un equilibrio chimico.

5.

In un recipiente chiuso e ad alta temperatura, 5,0 moli di H2O vengono fatte reagire con un eccesso di carbone secondo la seguente reazione:

C(s) + H2O(g) ⇄ CO(g) + H2(g)

Determinare il numero di moli di CO all'equilibrio sapendo che, in tale condizione, la pressione totale è 8,18 atm e che Kp = 10,5 atm.

La soluzione dell'esercizio la trovi qui: equilibrio chimico tra carbone e acqua.

Link correlati:

Quiz online sulla costante di equilibrio

Studia con noi