chimica-online.it

Legame ionico

Come avviene la formazione del legame ionico

Il legame ionico si realizza quando la differenza di elettronegatività fra i due elementi che intendono legarsi è superiore a 1,9.

Si verifica il trasferimento di uno o più elettroni dall'atomo meno elettronegativo (che perdendo elettroni diventa uno ione positivo = catione) all'atomo più elettronegativo (che acquistando elettroni diventa uno ione negativo = anione).

Il legame ionico è la conseguenza dell'attrazione elettrostatica che si manifesta tra i due ioni di carica opposta.

Il legame ionico nel cloruro di sodio

Il sodio metallico a contatto con il cloro gassoso, con una reazione violenta, forma il cloruro di sodio, il comune sale da cucina.

Nella reazione il sodio metallico cede al cloro il suo elettrone di valenza.

Il sodio perdendo un elettrone, assume una carica positiva e raggiunge la configurazione elettronica del neon (configurazione ad ottetto) mentre il cloro, acquistando un elettrone, assume una carica negativa e raggiunge la configurazione elettronica dell'argon (configurazione ad ottetto).

Si forma il Cloruro di Sodio, un composto ionico in cui gli ioni Na+ e gli ioni Cl risultano uniti tramite legame ionico.

legame ionico

A differenza di quanto si potrebbe pensare, non esiste la singola molecola di NaCl.

L'attrazione tra cariche di segno opposto, come sono gli ioni positivi Na+ e negativi Cl , non si sviluppa infatti lungo una sola direzione, ma agisce uniformemente in tutte le direzioni con formazione di un reticolo cristallino ordinato.

Il numero di anioni che circonda un catione all'interno del reticolo cristallino è detto numero di coordinazione del catione.
Il numero di cationi che circonda un anione all'interno del reticolo cristallino è detto numero di coordinazione dell'anione.

Nel Cloruro di Sodio, ad esempio, lo ione Na+ si circonda di 6 ioni Cl e lo ione Cl si circonda di 6 ioni Na+.

Si forma il reticolo cristallino cubico di NaCl, cioè una struttura solida ordinata i cui ioni di carica opposta si alternano ordinatamente nelle tre direzioni dello spazio.

legame ionico cloruro di sodio

Nei composti ionici, dunque, la formula chimica non descrive una struttura molecolare, ma è una rappresentazione di comodo, che indica la proporzione esistente nel cristallo tra ioni positivi e negativi (formula minima).

Nel caso del Cloruro di Sodio NaCl tale proporzione è di 1:1.

cubico facce centrate

Nel fluoruro di calcio:

Anche il legame che si instaura tra calcio e fluoro è di tipo ionico (differenza di elettronegatività > 1,9).

Il calcio per raggiungere la configurazione ad ottetto deve cedere due elettroni, mentre il fluoro per raggiungere la configurazione ad ottetto deve acquistare un elettrone.

Risulta che il calcio cede due elettroni a due atomi di fluoro, ciascuno dei quali acquista un elettrone.

Pertanto è necessario che per ciascun ione Ca2+ siano presenti 2 ioni F.

La formula del composto corrispondente sarà pertanto CaF2 la quale indica che nel reticolo cristallino del fluoruro di calcio (Fluorite) il rapporto di combinazione tra gli ioni Calcio e gli ioni Fluoro è 2:1.

legame ionico fluorite

Quiz sui legami chimici

Se ti interessano li trovi qui: quiz sui legami chimici.

Link correlati:

Qual è la differenza tra legame covalente e ionico?

Che cos'è l'isomorfismo?

Studia con noi