chimica-online.it

Entalpia

Definizione di entalpia

Vuoi sapere come è definita l'entalpia?

Vuoi sapere che cos'è e come si calcola l'entalpia?

Se si continua con la lettura dell'articolo.

L'entalpia è una funzione di stato definita come somma dell'energia interna e del prodotto pressione per volume: H = E + P·V.

La entalpia è una proprietà del sistema; ciò significa che essa è univocamente determinata una volta noto lo stato in cui il sistema si trova; l'entalpia è inoltre una grandezza estensiva, dipendente cioè dall'estensione del sistema; si può quindi parlare di entalpia specifica (entalpia per unità di massa o per mole).

Fatta questa breve premessa, analizziamo nel dettaglio il significato fisico dell'entalpia e vediamo da quali relazioni matematiche può essere introdotta questa grandezza fisica.

Calcolo dell'entalpia

Riguardo al primo principio della termodinamica, si è visto che la variazione di energia interna di un sistema termodinamico, può essere calcolata con la seguente formula:

∆E = Q - L

in cui:

∆E = variazione di energia interna

Q = quantità di calore scambiato con l'ambiente

L = lavoro in gioco

Si è visto inoltre che per le trasformazioni fatte avvenire a pressione costante, il lavoro L può essere calcolato applicando la seguente formula:

L = P · ∆V = P · (V2 - V1)

Pertanto, nel caso di trasformazioni fatte avvenire a pressione costante, secondo il primo principio della termodinamica, la variazione di energia interna di un sistema può essere calcolata con la seguente formula:

∆E = E2 - E1 = Qp - P · (V2 - V1)

in cui:

  • E2 = energia dello stato finale del sistema
  • E1 = energia dello stato iniziale del sistema
  • Qp = quantità di calore scambiata a pressione costante con l'ambiente
  • V2 = volume finale del sistema
  • V1 = volume iniziale del sistema

Ricavando il valore di Qp, si ha:

Qp = E2 - E1 + P · V2 - P · V1

ovvero:

Qp = (E2 + P · V2) - (E1 + P · V1)

La somma (E + P · V) viene indicata con la lettera H

H = E + P · V

e viene chiamata entalpia o contenuto termico totale di un sistema, in quanto con essa si tiene conto oltre che dell'energia delle particelle che costituiscono il sistema materiale (E), anche dell'energia determinata dalla pressione e dal volume del sistema stesso, la quale viene espressa tramite il prodotto P·V che ha le dimensioni di un lavoro (energia); per info si veda: unità di misura del lavoro.

Possiamo quindi scrivere:

Qp = H2 - H1 = ∆H

in cui ∆H è la variazione di entalpia tra gli stati 2 e 1.

Da questa formula risulta che: durante una trasformazione fatta avvenire a pressione costante la variazione di entalpia del sistema corrisponde al calore scambiato (calore di reazione).

La grandezza entalpia è quindi particolarmente conveniente nel caso di sistemi mantenuti a pressione costante; questo tipo di processo è molto frequente nella pratica (ad esempio qualsiasi processo che avviene a contatto con l'atmosfera è per sua natura isobaro) e perciò il concetto di entalpia è di comune utilizzazione.

L'entalpia nelle reazioni chimiche

Per una trasformazione chimica, la variazione di entalpia viene calcolata nel seguente modo:

ΔH = ΣH(prodotti) - ΣH(reagenti)

in cui:

  • H(prodotti) è l'entalpia dei prodotti della reazione;
  • H(reagenti) è l'entalpia dei reagenti della reazione.

Nelle reazioni che avvengono con un aumento di entalpia, l'entalpia dei prodotti H(prodotti) è maggiore dell'entalpia dei reagenti H(reagenti), per cui: ∆H > 0. Nel caso di reazioni fatte avvenire a pressione costante la reazione è endotermica.

Nelle reazioni che avvengono con diminuzione dell'entalpia, l'entalpia dei prodotti H(prodotti) è minore dell'entalpia dei reagenti H(reagenti), per cui: ∆H < 0. Nel caso di reazioni fatte avvenire a pressione costante la reazione è esotermica.

L'entalpia è una funzione di stato

L'entalpia H è una funzione di stato perché definita come somma di funzioni di stato.

Funzione di stato significa che valori che i valori assunti dall'entalpia dipendono unicamente dalle condizioni in cui si trova il sistema e sono indipendenti dal modo in cui quel sistema è stato ottenuto. Oltre all'entalpia, sono funzioni di stato la temperatura, l'energia, il volume, la pressione e l'entropia.

Trasformazioni isoentalpiche (trasformazioni che avvengono con variazione di entalpia nulla)

Consideriamo un cilindro isolato termicamente e dotato di due pistoni adiabatici agli estremi; tra i pistoni si trova un setto poroso (lo stesso effetto può essere ottenuto sostituendo al setto poroso una strozzatura dalla luce molto ridotta o una parete dotata di minuscoli forellini).

Nelle condizioni iniziali tra il pistone che si trova a una estremità e il setto poroso c'è un gas che occupa il volume V1, alla pressione p1; l'altro pistone si trova a ridosso del setto poroso.

Trasformazioni isoentalpiche 1

Cilindro isolato termicamente con due pistoni adiabatici fra i quali esiste un setto poroso (rettangolo in grigio chiaro). Il gas occupa il volume V1 a sinistra del setto.

Immaginiamo di spostarci da questa condizione iniziale di equilibrio muovendo simultaneamente nella stessa direzione entrambi i pistoni, in modo da conservare la pressione costante p1 da una parte del setto e la pressione p2 < p1 dalla parte opposta.

Quando tutto il gas è fluito al di là del setto poroso e il primo pistone si trova a ridosso del setto, il gas si trova a occupare il volume V2 alla pressione p2. Questo processo si dice di "laminazione".

Trasformazioni isoentalpiche 2

Il gas occupa il volume V2 a destra del setto.

Il processo di laminazione è evidentemente irreversibile in quanto il gas, per passare dallo stato di equilibrio iniziale a quello finale, passa per tutta una serie di stati che non sono di equilibrio e non possono essere descritti mediante delle coordinate termodinamiche.

Applicando il primo principio della termodinamica all'intero processo e ricordando che la trasformazione è avvenuta senza scambi di calore, otteniamo:

E2 - E1 = L

Il lavoro totale scambiato nel corso del processo vale:

Lavoro totale scambiato nella trasformazione isoentalpica

e poiché entrambe le pressioni sono rimaste costanti si ha:

L = - p2 · V2 + p1 · V1

sarà perciò:

E2 - E1 = - p2 · V2 + p1 · V1

Ovvero:

E2 + p2 · V2 = E1 + p1 · V1

E quindi:

H2 = H1

In un processo di laminazione il valore finale e quello iniziale di entalpia coincidono. Non si può dire che l'entalpia sia rimasta costante durante tutto il processo in quanto essa è definita solo per gli stati di equilibrio: in un diagramma termodinamico si possono perciò rappresentare solo gli stati iniziale e finale di questa trasformazione ma non quelli intermedi.

Riassunto sull'entalpia

1) L'entalpia si calcola con la seguente somma: H = E + P·V

2) L'entalpia è una funzione di stato.

3) In una trasformazione fatta avvenire a pressione costante la variazione di entalpia del sistema corrisponde al calore scambiato.

4) In una trasformazione chimica, la variazione di entalpia viene calcolata nel seguente modo: ΔH = ΣH(prodotti) - ΣH(reagenti)

5) Se una reazione chimica viene fatta avvenire a pressione costante e la variazione di entalpia ΔH è < 0, la reazione è esotermica.

6) Se una reazione chimica viene fatta avvenire a pressione costante e la variazione di entalpia ΔH è > 0, la reazione è endotermica.

7) Esitono trasformazioni che avvengono con variazione di entalpia nulla.

Studia con noi